Visitare Caserta

Caserta non è solo la Reggia Vanvitelliana, scopri tutto quello che c’è da esplorare durante la tua permanenza in città.

Reggia di Caserta: uno dei più importanti e maestosi palazzi reali d’Europa, è senza dubbio il principale punto di attrazione della città e della provincia. Conosciuta anche come la “Versailles italiana” per la sua imponenza e raffinatezza, la reggia fu costruita nel XVIII secolo per volere di Carlo di Borbone, re di Napoli, che desiderava una residenza sontuosa, capace di competere con le grandi corti europee e di rappresentare il potere del Regno di Napoli.  Dal 1997, la Reggia di Caserta è stata inserita nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, un riconoscimento che ne sottolinea il valore storico, artistico e culturale. Oggi il palazzo è aperto al pubblico ed è una delle mete turistiche più visitate del sud Italia, attirando ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo, affascinati dalla sua bellezza senza tempo e dalla sua ricca storia.

L’Anfiteatro Campano è uno dei più importanti e imponenti siti archeologici della Campania. Si tratta di un antico anfiteatro romano, che una volta poteva ospitare fino a 60.000 spettatori, ed è il secondo più grande d’Italia dopo il Colosseo di Roma.

Casertavecchia: Casertavecchia è un suggestivo borgo medievale, frazione del comune di Caserta, situato alle pendici dei monti Tifatini. Sorge a circa 401 metri di altitudine e si trova a 10 km di distanza da Caserta, sebbene in linea d’aria la distanza sia di soli 4 km. Durante il medioevo, Casertavecchia rappresentava il principale nucleo urbano di Caserta ed è oggi annoverato tra i monumenti nazionali italiani. Casertavecchia fu un importante centro fortificato, sede di una contea longobarda e successivamente normanna. Divenne anche sede di una diocesi dopo la distruzione, nell’alto medioevo, dell’antica sede episcopale di Calatia.

Tra le sue attrazioni: Duomo di Casertavecchia e Il Castello di Casertavecchia.

San Leucio: ll Belvedere ospita la Real Casa della Seta, un antico complesso borbonico che, nel XVIII secolo, ospitava la produzione di seta di alta qualità. Il Belvedere è anche un luogo di grande valore storico e culturale, testimoniando l’innovazione sociale e industriale voluta dai Borboni.

DIMORA MARGHERITA

Prenota online il tuo soggiorno in centro a pochi metri dalla Reggia di Caserta